(...) Le luci si son spente, sorgerà il sole di domani... io aspetto qui nel posto dei profumi, per scrivere nell’aria al di là dei sogni e delle rose. | ||
Nel posto dei profumi Storie di ordinaria overdose |
Premio “Alda Merini” di poesia - V ediz. 2016
Accademia dei Bronzi, Catanzaro
La fragilità dell’uomo, la paura di vivere, la solitudine, sono i temi di questa poesia che si snoda tra le difficoltà che l’esistenza pone. Ogni uomo è solo davanti a se stesso, nella complessità di comunicare con il mondo. Il poeta nei versi afferma: “Non ho mai voluto il vuoto/ non ho cercato il freddo intorno,/ sospeso a un filo/ sono solo e non esisto. “Il vuoto d’anima” conferma la sospensione che vive l’uomo tra cielo e terra, l’attimo di vertigine che assale e non permette di rimanere in equilibrio. La condizione umana attraversa tutte le forme di pensiero, diventa attesa di un nuovo giorno nel quale Massimo Massa consapevole dichiara: “io aspetto qui/ nel posto dei profumi,/ per vivere nell’aria/ al di là dei sogni e delle rose”.
Concorso nazionale ed internazionale di poesia e narrativa “Club della poesia” - XI ediz. 2018 (videopoesia)
Ass. socio-culturale “Club della poesia”, Cosenza
Grande ed intenso messaggio psico-sociologico sull’irrazionale negazione e solitudine dell’essere schiavo della droga, male oscuro che annienta le menti, ma nel posto dei profumi si erge la speranza di vivere ancora.
Andrea Fabiani
Premio internazionale di letteratura “Antonio De Francesco” Vita Via Est - ediz. 2019
Ass. culturale Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla”, Carlentini (Sr)
L'autore consegna un distinguibilissimo manifesto della disperazione vissuta da chiunque si trovi a fronteggiare il proprio animo complesso, insoddisfatto e quasi sempre incompreso da una società che sempre più mal sopporta o ignora chi non si considera uniformato alla massa..
Premio Internazionale di poesia “Memorial Guerino Cittadino” - VIII ediz. 2019
Ass. culturale GueCi, Rende (Cs)
Poesia visiva-sensoriale con versi di notevole varietà espressiva per una problematica giovanile dalle conseguenze disastrose, quale la droga. Un approccio creativo di particolare efficacia mostra un valido utilizzo di sinestesie nell'associare lemmi, musica e immagini. Ne consegue una lirica di commossa partecipazione, di sfumature incisive per una voce interiore fortemente evocativa.
Susanna Polimanti